AMICUS CURIAE  E REPORTING


Le principali attività di Amicus Curiae, presso Corti e Tribunali nazionali e sovranazionali, e di Reporting di analisi normativa o di effettività dei diritti umani, verso Organizzazioni pubbliche, Fondazioni e Istituzioni a tutela dei diritti della persona, della natura e del clima, sono riportate nei contenuti scaricabili dai documenti di questa pagina.

Esse si collocano all'interno delle azioni riconosciute e tutelate dalla "Dichiarazione delle Nazioni Unite sui difensori dei diritti umani".

Le basi scientifiche dell'attività di Amicus Curiae derivano sia dal coordinamento internazionale della prima ricerca europea per una Carta UE dei diritti fondamentali della natura, sia dagli studi scientifici di Diritto climatico.

In queste attività, il CEDEUAM opera anche in collaborazione con il think tank di Studenti e Docenti "emergenzaclimatica.it", accreditato presso il registro dei rappresentanti di interesse della UE, nonché con gli Studenti dell' "Osservatorio di Comparazone Interformanti sul Contenzioso Climatico Italiano", in particolar modo per le questioni attinenti al contesto locale e nazionale.

Inoltre, il CEDEUAM segue anche, con il suo contributo di studio ispirato al principio costituzionale della c.d. "riserva di scienza", le iniziative nazionali e internazionali a tutela del diritto umano al clima, con il supporto alla Rete "Legalità per il clima" e a partire dalla prima causa climatica italiana, intitolata "Giudizio Universale".

 

Questa Sezione è strutturata in quattro parti:

- Amicus di Tribunali e Corti;

- Dossier sull'emergenza climatica di Taranto;

- Reporting sull'emergenza climatica italiana, europea e mondiale;

- Altre attività di Amicus e Reporting.


Amicus di Tribunali e Corti


Dossier emergenza climatica Taranto


Reporting sull'emergenza climatica italiana,

europea e mondiale


Altre attività di Amicus e Reporting



Il CEDEUAM fornisce supporto di Amicus Curiae, a contenuto giuridico e scientifico,

alla causa climatica