TEORIE COSTITUZIONALI COMPARATE


Il CEDEUAM promuove attività di "Scuola Libera di Diritto costituzionale comparato" su temi di avviamento alla ricerca nel diritto comparato secondo l'approccio ecosistemico, da organizzare su richiesta di gruppi (non meno di 2 persone) e per una durata  predefinita (da 2 settimane a 6 mesi), nel periodo da gennaio a luglio di ogni anno.

I gruppi interessati sono pregati di compilare il modulo

del link "Richiesta info".


TEMATICHE DI DISCUSSIONE E STUDIO

 

I - «Diritto e Teoria costituzionale»

Area storica

- Le origini religiose del Costituzionalismo e il pensiero di C.J. Friedrich

- Costituzioni e modelli di  normatività costituzionale a confronto (Recognitio, Constitutio, Coniuratio, Liberatio)

- Costituzionalismo “latino” e costituzionalismo “bolivariano”,  costituzionalismo spagnolo,  costituzionalismo lusitano e brasiliano

- Il costituzionalismo “sociale” messicano

- Impero romano e impero spagnolo nel pensiero di Simon Bolivar

- J. Bryce, A.V. Dicey, W.I. Jennings, W. Bagehot

- Costituzionalizzazione, “Ottomanesimo”, Costituzionalismo turco

- Democrazia associativa, pluralismo sociale, persona umana

- Repubblicanesimo e costituzionalismo

Area critica teorica

- Fenomenologia ed esperienza giuridica (G. Husserl, G. Capograssi)

- Analitici e continentali nelle teorie dell’argomentazione

- Diritti fondamentali, garanzie istituzionali e “riserve di giustizia” nelle Costituzioni (i limiti materiali delle riforme)

- Sussidiarietà, effettività e giustificazione delle analisi costi-benefici

- Teorie post-moderne del diritto, teorie economiche del diritto, teorie del “diritto alternativo”

- Coinvolgimento e distacco nella comparazione (M.  Weber a N. Elias, J. Habermas, N. Luhmann, G. Teubner)

- Istituzioni e figurazioni sociali in N. Elias

- Costituzione e “ordine spontaneo” (F.A. von Hayek e R. Posner)

- L’antropologia giuridica e l’etnodiritto

- Pluralismo comprensivo e tecniche di “trinceramento” (M. Rosenfeld, F. Schauer)

- Minimalismo costituzionale e Constituição dirigente (Cass R. Sunstein, J.J. Gomes Canotilho)

- Teorie della democrazia tra Deliberation, Distrust, Disagreement

- Differenze tra Partial Constitution e Teilverfassung

- Islam e Costituzionalismo

Area metodologica

- Metodologia e scienze sociali (diritto costituzionale, scienza della  politica, filosofia della politica)

- Dogmatica costituzionale e “costruttivismo” (N. Luhmann)

- Il “negativismo giuridico” secondo Italo Mancini

- Metodo giuridico e realismo metodologico nel diritto costituzionale italiano prerepubblicano (V.E. Orlando, G. Arcoleo, V. Miceli, P. Chimienti, G. Mosca, S. Romano, M. Siotto Pintor, A. Ferracciu, C. Caristia)

- Positivismo giuridico e realismo nella Germania pre-weimariana (P. Laband, G. Jellinek, M. von Seydel)

- Il costituzionalismo di Weimar (C. Schmitt, H. Kelsen, H. Heller, R. Smend, G. Leibholz)

- Positivismo e realismo francese (R. Carré de Malberg, L. Duguit,  M. Hauriou)

- Il “metodo dialettico” di D. Schindler

- “Tatrecht” e Stato Organico tra nazismo e fascismo

- Realismo e positivismo nell’esperienza fascista italiana (D. Donati, S. Panunzio, C. Mortati, C. Esposito, V. Crisafulli, C. Lavagna, V. Gueli, E. Tosato)

- Socialismo, ideologia del comunismo e critica dell’economia politica della Costituzione (U. Cerroni, A. Negri)

- Il pluralismo di E. Fränkel

- Sviluppo costituzionale e interpretazione in P. Häberle

- La critica di Luhmann a Häberle sui diritti fondamentali

- Il costituzionalismo italiano dell’attuazione repubblicana (da P. Barile a T. Martines)

- Procedimento, garanzia, controllo (A.M. Sandulli, G. Ferrari, S. Galeotti)

- Giustizia costituzionale e processo costituzionale

- Ermeneutica costituzionale e teorie strutturanti del diritto (F. Müller, P. Bonavides, J.M.  Adeodato)

- Precomprensione e Übermass (V. Crisafulli, P. Lerche, J.J. Gomes Canotilho)

- Interpretivism e Gemeinwohljudikatur

 

II - «Teorie economiche, ecologia e teorie costituzionali»

- L’ “invenzione” dell’economia “politica”;

- Sistemi di produzione e teorie costituzionali

- Figure ed esperienze di “Costituzione economica”

- “Clausole di progresso” e “clausole di sviluppo”

- Il pensiero costituzionale dei classici dell’economia politica

- Metodo nella e della economia e metodo giuridico

- Teorie alternative del diritto e teorie alternative dell’economia

- Pluralismo giuridico e pluralismo economico

- Le libertà costituzionali nei quattro dispositivi metodologici della realtà costituzionale (mercato/Stato/comunità/spontaneismo sociale)

- Teorie della moneta e teorie della sovranazionalità

- Analisi economica delle Costituzioni

- Analisi ecologica delle Costituzioni

 

III - «Democrazie comparate»

- Indicatori di misurzione e criteri di valutazione

- Il problema del rapporto tra democrazia ed economia

- Modelli di democrazia

- Procedimenti di democrazia

- Idee e prassi di "demo-diversità"

- Forme di democrazie, Lobbying, corruzione

- Problemi e limiti della democrazia ambientale

- Demodiversità e diritti delle generazioni future


IV - «Comparazione e Teoria costituzionale»

- Le origini del Diritto costituzionale comparato in Italia (da L. Minguzzi a G. Ambrosini)

- La scienza costituzionale nelle “nazioni latine” (L. Rossi)

- Il Derecho político comparado (A. Posada)

- La comparazione delle “razionalizzazioni costituzionali” (B. Mirkine Guetzévitch)

- Realismo e comparazione giuridica (L. Rossi, P. Biscaretti di Ruffìa)

- Il lessico comparato delle trasformazioni costituzionali: il paradigma tedesco (Verfassungsänderung, Verfassungswandlung, Ungeschriebenesverfassungsrecht, Dispositives Recht, Vermittelndes Recht) e la sua esportazione

- Il lessico comparato delle trasformazioni costituzionali: il paradigma americano (living Constitution; unwritten Constitution; Fidelity and Faith) e la sua esportazione

- “Circolo costituzionale” e comparazione (A. Ross)

- “Human Rights” e “Gundrechte” nei processi di integrazione sovranazionale

- Il “Multilevel Constitutionalism” e i suoi critici  (Verfassungsverbund/Staatenverbund)

- Il concetto di «periferia della modernità» nella comparazione costituzionale latinoamericana

- Comparazione e costituzionalizzazioni simboliche (K. Loewenstein, M. Neves)

- “Mimetismo costituzionale” e “Legal Imperialism” (A. Colomer Viadel, F.W. Riggs)

- Costituzione e “negazionismo”  (G. Frankenberg)

- Costruzione sociale della memoria del costituzionalismo (gli studi di M. Halbwachs)

- “Derecho político” e “Constituição Aberta” (Pablo Lucas Verdù, Paulo Bonavides)

- Le “Tesi di Trento” per la comparazione

- La “Conception Mécaniste” del Diritto costituzionale (M. Troper)

- Lo spirito del costituzionalismo degli Stati Uniti d’America e la critica di R. Dahl

- Teorie del Parlamentarismo

- Teorie del Federalismo

- Teorie del Presidenzialismo

- Diritto parlamentare comparato (N. Achterberg, S. Tosi)

- Politica comparata (P. Allum, B. Guy Peters)

- Public Choice, Social Choice, Deliberative Democracy, Costituzionalismo fiscale, Societal Constitutionalism

- Il c.d. neo-costituzionalismo

- Disagreement e Distrust nei rapporti tra istituzioni

- Le c.d. teorie “costituzionalmente adeguate” (G. Bercovici, G. Cittadino, L.L. Streck) e la c.d. critica ermeneutica latinoamericana

- Postcolonialismo, postmodernità, “pensiero subalterno” e teoria costituzionale (A. Arato, E. Said, Deepak Lal, G. Spivack)

- Orientalismo e “invenzione” dell’America e dell’Africa (E. O’Gorman,  A.Y. Mudimbe)

- Teoria dell’Anerkennung e pluralismo giuridico

- Giuspositivismo e  positivismo giurisprudenziale (P. De Vega García)

- La “figurazione” di Norbert Elias e la elaborazione del Tertium comparationis nel metodo comparato (Peter Burke)

- “Dialogo” tra Corti e fenomeni di “imitazione”/”Borrowing” costituzionale

- Il costituzionalismo dell’ “alterità” (Ecuador e Bolivia e “nuevo costitucionalismo”)

 

V - «Aspetti storici ed evolutivi della forma di governo in Italia»

- La funzione di controllo e le direttive parlamentari

- Parlamentarismo e libertà nella storia italiana pre-repubblicana

- Il dibattito italiano statutario sul fondamento della forma di governo

- Il regionalismo come idea costituzionale della Resistenza italiana

- Forma di governo e rapporto fiduciario tra giurisprudenza costituzionale e amministrativa

 

VI - «Questioni vecchie e nuove di comparazione costituzionale»

- La Costituzione di Weimar e lo studio del diritto costituzionale comparato

- La specificità costituzionale della Turchia e i Paesi MENA

- Le revisioni costituzionali atipiche nel diritto comparato

- Le sanzioni costituzionali nel diritto comparato

- Sistemi elettorali misti e rappresentanza

- Il dibattito sulle forme di democrazia partecipativa e di critica degli amministrati

- Evoluzione delle forme della democrazia e misurazione della “qualità” delle Costituzioni

- “Dialogo” tra giudici e circolazione incrociata dei formanti

- Traduttologia, linguistica costituzionale comparata, semantica storica e “flussi” (G. Calogero, L. Spitzer, R. Koselleck, D.E. López Medina) 

 V

II - «Origini e ipotesi di un diritto costituzionale internazionale»

- Dalla Corte di Cartago del 1907 al Processo di Norimberga

- Yvonne Gouet e l’idea di consuetudine costituzionale internazionale

- Le teorie sulla internazionalizzazione del potere costituente

- Il c.d. “transcostituzionalismo”

 

VIII - «Geopolitica costituzionale»

Diritto pubblico europeo e "Questione d'Oriente"

"Commissione Gulbenkian" e geopolitica della conoscenza

Tassonomie eurocentriche, "Law and Development", Legal Origins Theory

"Flussi giuridici e "Semiosfere"