"CLINICHE" e "LABORATORI" DI TIROCINIO
    Le “cliniche” e i
    "laboratori" consistono in tirocini di ricerca applicata sui temi di studio e di azione, discussi all'interno del CEDEUAM in funzione anche della sua terza missione
    di “Amicus”
    di Giudici, Avvocati e Relatori di organizzazioni a
    difesa dei diritti umani.
Esse possono consistere in: simulazioni di dibattiti e deliberazioni collegiali; analisi di impatto normativo; tecniche di normazione e semplificazione; tecniche di riduzione degli oneri amministrativi; tecniche di negoziazione; tecniche di costruzione della partecipazione democratica; osservazione partecipata; uso di indicatori, mappe, dati statistici; rassegne giurisprudenziali, ricostruzioni legislative e dottrinali; applicazione dei metodi di comparazione costituzionale ecc.
La linea comune è sempre rappresentata dall' “approccio ecosisitemico” allo studio del diritto e dalla “conversione ecologica” del diritto e della politica.
    In tale prospettiva, il CEDEUAM coordina tirocini per gli Studenti dell'Università
    del Salento o di altre Università e progetti di “scuola-lavoro”, a partire dal progetto
    pilota “emergenza
    climatica.it”, con gli Istituti scolastici del Salento (Brindisi, Lecce,
    Taranto).
In particolare, presso il CEDEUAM operano:
- le "cliniche" legali di Amicus Curiae e di Reporting, curate dal Prof. Michele Carducci
- il "laboratorio" dell'Osservatorio degli ecosistemi urbani, curato dall'Arch. Massimiliano Stefáno
- il "laboratorio" su Impronta ecologica e analisi eMergetica, curato dall'Arch. Massimiliano Stefáno
Il CEDEUAM riconosce anche, come parte integrativa dei propri tirocini,
la partecipazione ai Webinar della piattaforma
    
Per le scuole, il CEDEUAM propone anche il progetto "Laboratorio pratico sulle ingiustizie", finalizzato a far acquisire agli Studenti, attraverso esercizi pratici di verifica e utilizzazione di indicatori, capacità di conoscenza e comprensione degli effetti di ingiustizia delle proprie azioni di libertà e di consumo e del dovere di autoresponsabilizzarsi negli stili di vita e di comportamento in nome della solidarietà quotidiana.
Infine, presso la sede brasiliana del CEDEUAM, le attività descritte sono inserite nei
Grupos de Pesquisa,
coordinati dalla Prof.ra D.ra Milena Petters Melo.